
"Il progetto
di una casa
da inizio
al percorso creativo che finisce
col
primo tuffo sul divano."
cominciamo a definire il progetto di questo portale
Chi siamo?
Siamo un'azienda che non strilla.
In tutto questo rumore e tra tutte le certezze vogliamo dire la nostra senza strillare verità assolute.
Nel confronto continuo con il committente, il nostro principale interesse è il TUO benessere;
Cosa vogliamo fare?
Vogliamo dare soluzioni originali, darle realizzate,
facendo fare A TE, la minima fatica .
Sappiamo che non esistono soluzioni uniche quindi i nostri progetti sono soluzioni che esprimono, col linguaggio del design, risposte attinenti ALLE TUE DOMANDE;
Perché lo facciamo?
E' la cosa da fare che ci riesce meglio.
solo perché
è la nostra più grande passione
Sappiamo che la nostra esperienza è un plus importante nel panorama ARCHITETTONICO ED EDILIZIO, sappiamo che continuare a REALIZZARE nel prolifero mondo del design, oltre a piacerci molto, ci da strumenti affilatissimi per intagliare lo spazio in cui, ai nostri committenti, piace vivere.
come lo facciamo?
3 strumenti semplicissimi.
1- Lo studio di architettura, le consulenze,IL PROGETTO ARCHITETTONICO, IL DESIGN;
2 - I servizi online, strumenti leggeri e veloci per introdurti nel mondo delle casa d'autore;
3 - La piattaforma di ristrutturazione chiavi in mano 2.0 - tra le prime società che fornisce dal progetto, alle concessioni, dallo sfruttamento dei BONUS, alle realizzazioni di murature e impianti, dall'arredamento artigianale e industriale fornito e montato, alle opere di falegnameria disegnate e prodotte.

Sono Marco Repetto, sono il fondatore della piattaforma.
Il mio mestiere? Disegnare case.
Dove lavoro? Nel crocevia tra esigenze, idee e materiali; esattamente dove
si sviluppa il progetto.
La piattaforma Arch360? un'esigenza dei nostri clienti che andava soddisfatta.
"La progettazione è un'opportunità unica per chi vuole organizzare i propri spazi, noi ti possiamo affiancare perché guardiamo le cose dal tuo lato.
L'obbiettivo giusto non è la perfezione, ma il lavoro migliore possibile con le risorse disponibili, di spazio, di tempo, di budget del nostro committente.
Ogni domanda del committente, per noi, deve corrispondere con ad soluzione puntuale, concreta, diretta all'esecuzione.
Dall'idea originale all'esecuzione a regola d'arte, il nostro progetto architettonico prende rapidamente forma; come in un video gioco 3D, l'ambiente si concretizza e al - game over - non serve altra realtà virtuale, non sei fuori dal gioco ma sei dentro la tua nuova casa, la casa che volevi esattamente come l'avevamo disegnata."
Definizione di progetto
Progettare v. tr. [dal fr. projeter, che è dal lat. tardo proiectare «gettare avanti».
1. Fare il progetto di qualche cosa, cioè idearla e studiare le possibilità e i modi di eseguirla.
2. Con sign. più generico, ideare, avere l’intenzione di fare qualcosa.
- definizione tratta dalvocabolario Treccani -
"Il progetto nasce dal desiderio di cambiamento, è l'atto di programmare a breve una serie di attività che coinvolgono discipline diverse con un'unica affinità,
TE e il risultato che riesci ad immaginare! "
La costruzione oggetto del rinnovamento

Marco Vitruvio Pollione
nato a Roma 80 a.C
morto a Roma 15 d.C.
Architetto e scrittore romano
è il più noto teorico di architettura
di tutti i tempi.
"In tutte le arti, ma particolarmente nell'architettura esiste un binomio fondamentale: il significato e il significante. Il significato è l'opera da costruire, il significante ne è l'illustrazione teorica e sistematica.
Utilitas utilità nella funzione Firmitas solidità nella statica e nei materiali Venustas venustà, bellezza, estetica
Un buon progetto di rinnovamento è un lavoro di gruppo: committenti, consulenti, artigiani, aziende. *

" ...nel processo progettuale/edilizio, sono possibili delle sovrapposizioni di compiti SOLO NEL RISPETTO della competenze dei singoli ruoli accettando il rischio della semplificazione."
"Due esempi di progettazione con sovrapposizione di ruoli"
1 il progetto - fai da te -
il padrone di casa è: il consulente, il progettista e spesso è anche l'impresa (intesa come coordinatrice di singoli artigiani - muratori- elettricisti- idraulici - serramentisti - falegnami - marmisti - ecc. )
-
-
2 la fornitura/progetto - chiavi in mano -
-
l'azienda è unico referente per la fornitura di beni e servizi e riceve ampio mandato dai padroni di casa - committenti, è quindi progettista e impresa;
Perché - le anomalie di processo- non diventino un disastro, dobbiamo conoscere "bene"
il processo progettuale e i singoli ruoli.
Questo è l'intento di questa pagina .
Questo è l'intento di questa pagina

Sfatiamo preconcetti comuni,
cosa non è il progetto:
-
non è unilaterale;
"progetto è condivisione"
-
non è monofonico;
"progetto è dialogo"
-
non è solo l'operato di un tecnico;
"progetto è creatività"
-
non è la compilazione ordinata di conoscenze;
"progetto è intuito"
-
non è solo un disegno chiaro per te e per l'artigiano che esegue i lavori;
"progetto è previsione dei futuri volumi"
-
non è solo l'elaborato della consulenza professionale;
"progetto è sviluppo di un rapporto amicale tra committenza e consulente"
Alcune definizioni utili di progetto.
"Il progetto è un congegno in grado di fornire tutto quello che serve per elaborare il tuo ambiente e restituire una risposta con stile."

"Il progetto è un ordito di fili che garantisce continuità tra gli intenti iniziali e i risultati finali dell'intervento, è una linea guida tra i desideri e lo stile con cui vengono realizzati;"

A cosa serve LA PROGETTAZIONE?
Programma le fasi di realizzo, elimina gli imprevisti e FACILITA l'esecuzione nel processo edilizio;
focalizza il risultato sui desiderata iniziali dei committenti e garantisce la coerenza di stile.
Il processo edilizio viene pianificato nel progetto, quantificato nei costi dal computo metrico, inquadrato contrattualmente.
Caratteri essenziali del progetto.
Il progetto ordina in una sequenza logica l'iter creativo;
partendo dai desiderata della committenza fino ai materiali di finitura, definisce: gli ingombri degli arredi, dei sanitari, quantifica e dimensiona gli apparecchi per l'illuminazione e per la climatizzazione,
determina l'ultimo originale dettaglio, il tutto con un criterio razionale e creativo questa è l'attitudine del progetto.
